STORIE DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE 25-10-2014

  • Sala Convegno
    Sala Convegno
  • Sala Convegno
    Sala Convegno
  • Esterno Museo
    Esterno Museo
  • Pianta della struttura
    Pianta della struttura

SCHEDA REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

SCHEDA REGISTRAZIONE PER LE FAMIGLIE

Eccoci nuovamente a bussare a tutti per tenere

sempre alta l’attenzione su temi a noi molto cari.

Quest’anno abbiamo scelto una sistemazione veramente importante e di grande prestigio nella quale proporre una giornata di riflessione sulle tematiche che nel tempo cerchiamo di portare avanti: tale occasione, che realizziamo da anni nel territorio, aiuta a fissare problemi e risorse incontrate nel lavoro con le famiglie adottive, accoglienti e affidatarie. Seguendo le mutazioni sociali avvenute in questi anni, nel seminario cerchiamo focalizzarci sull’accoglienza, ponendo l’attenzione al mondo della scuola e al territorio di vita dei bambini e delle famiglie.

Inoltre verranno portati all’attenzione progetti di accompagnamento agli studi e al mondo del lavoro in corso di elaborazione all’interno di A.A.A. di recente sperimentazione.

Ecco allora svelata la location, immersa in un parco mussale di 10 ettari ecco Ca’ la Ghironda http://www.ghironda.it, di seguito l’indirizzo e programma della giornata, vi aspettiamo numerosi.

Ca’ la Ghironda – via Leonardo da Vinci, 19 – 40069 Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna)

Link – MODULO DI ADESIONE GENITORI   particolare attenzione ai piccoli, previste attività ricreative e di intrattenimento

 

****   Programma della giornata ****

STORIE DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE:

siamo davvero una comunità capace di accogliere?

25 ottobre 2014  dalle 8,30 al tramonto presso

Ca’ la Ghironda

Via Leonardo da Vinci, 19  Ponte Ronca (Zola Predosa)

 

filetype_pdfPROGRAMMA DEI LAVORI

ORE 8:30 ISCRIZIONE
ORE 9:00

APERTURA DEI LAVORI

Stefano FioriniSindaco del Comune di Zola Predosa
Massimo Bosso
Sindaco del Comune di Casalecchio di Reno
Francesco Ripa di Meana
Direttore Generale ‐ Azienda USL di Bologna

ORE 9:30 PRESENTAZIONE DEI LAVORI IN CORSO IN A.A.A.
Adozione, Affido, Accoglienza ‐ Distretto di Casalecchio di Reno
Tiziana Giusberti
Psicologa, Responsabile Adozione e Affido, Dipartimento Cure Primarie ‐ Azienda USL di Bologna
Giuseppe Spadaro
Presidente del Tribunale per i Minorenni di Bologna
ORE 10:00 TAVOLA ROTONDA “ ACCOGLIENZA NELLA COMUNITA’ E NELLA SCUOLA: ESPERIENZE POSITIVE E STORIE DIFFICILI”
Modera Elisabetta ScoccatiDirettora di Asc InSieme e di Asp Citta di Bologna
Giuseppe Panzardi
Dirigente vicario Ufficio scolastico provinciale di Bologna
Franca Olivetti Manoukian
Psicosociologa, socia fondatrice dello Studio A.P.S. Milano
Matilde Callari Galli
Antropologa, Presidente dell’Istituzione per l’Inclusione Sociale “Don Paolo Serrazanetti” ‐ Comune di BolognaE previsto l’intervento di insegnanti, dirigenti scolastici
e la testimonianza di una famiglia del territorio
ORE 12:00 “ DALL’ACCOGLIENZA AL SOSTEGNO ALLE SCELTE SCOLASTICHE E LAVORATIVE VERSO IL FUTURO“
Francesca Isola Direttore del Distretto di Casalecchio di Reno Azienda USL di Bologna
Ethel Frasinetti
Direttore Generale di Lega Coop
Maura Forni
Coordinamento politiche sociali e socio educative Regione Emilia‐Romagna.Vengono presentate idee e progetti in corso di elaborazione a cura di Cefal, Ente di formazione professionale, dei genitori dell’associazione “Ci vuole un villaggio ‐ Distretto di Casalecchio di Reno” e dei ragazzi del territorio
ORE 14:00 PRANZO
ORE 15:00 LE CONTAMINAZIONI
Luigina RussoASC Insieme, Assistente Sociale A.A.A.
Sono previste le testimonianze di famiglie accoglienti
ed affidatarie Presentazione del libro “Questi siamo noi. Storie di adozioni”
Donatella Cavanna
Docente di psicologia dinamica ‐ Università di Genova
ORE 15:45 CHIUSURA DEI LAVORI
Chiara CastelvetriPresidente di Asc InSieme
Vittorio Spampinato
Direttore di Ca’ la Ghironda
ORE 16:00 LABORATORI MUSICALI
I bambini presentano i lavori realizzati con gli esperti
ORE 17:00 CONCERTO DI CHIUSURA
Soprani: Giulia e Margherita Colombini
Pianista: Marco Micheletti

Il gruppo di percussioni afro-brasiliane Marakatimba intratterrà i bambini durante il pranzo.
Gli animatori di Ca’ la Ghironda coordineranno i laboratori rivolti ai bambini.

Grazie agli sponsor, sempre più numerosi. Un particolare grazie alla direzione di Ca’ la Ghironda, che
ci ospita in una cornice tanto prestigiosa, ed ha collaborato con noi per garantire l’accoglienza di tutti i partecipanti al seminario.

N.B.: L’area museale, il parco con le opere d’arte e la natura vanno rispettati: è cura di tutti lasciare gli spazi come li abbiamo trovati!!!!
Per iscrizioni ed adesione accedere al link:
https://www.adottiamoci.it/convegni/ghironda2014/ a cura di “Ci vuole un villaggio distretto di Casalecchio di Reno”

A.A.A

2 risposte

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.